Il Sistema Regionale Infeas
Il sistema regionale è un’organizzazione a rete che favorisce il perseguimento di obiettivi condivisi di educazione all’ambiente e alla sostenibilità, attraverso azioni ed iniziative sviluppate in collaborazione con le varie amministrazioni, enti, organismi, associazioni operanti nel settore dell’educazione alla sostenibilità.
Continua a leggere

I WEBINAR DEL MODULO RESIDENZIALE NAZIONALE
Un nuovo ciclo di appuntamenti nell’ambito del Servizio di progettazione e realizzazione delle azioni di rete destinate al Sistema regionale In.F.E.A.S. – Azione 1 “Rafforzamento interno della rete”.
Nel mese di marzo verrà realizzato un nuovo programma di incontri, in modalità smart, che permetterà alla Rete di fare un “viaggio virtuale” alla scoperta di temi e buone pratiche della sostenibilità e dell’educazione ambientale, così come previsto dal viaggio in Emilia Romagna, il cui svolgimento è stato impedito dal perpetrarsi dell’emergenza sanitaria.
I primi tre appuntamenti si svolgeranno secondo il seguente calendario:
Martedì 9 marzo, ore 10:00 – 13:00 Intervengono: Monica Dominici – Ente Parchi del Ducato Parchi del Ducato: l’educazione ambientale e le nuove sfide nell’era Covid Antonia Cavalieri – Ente Parchi del Ducato Parchi del Ducato: divulgare l’agrobiodiversità |
Giovedì 11 marzo, ore 17:00 – 20:00 Intervengono: Alessio Malcevschi – Università degli Studi di Parma Cosa significa fare educazione alla sostenibilità in epoca Covid attraverso l’uso del digitale e delle attività a distanza Graziano Lorenzon – Regione Friuli Venezia Giulia Green Economy e le opportunità dei finanziamenti europei nel Next Generation EU |
Martedì 16 marzo, ore 17:00 – 20:00 Intervengono: Antonella Bachiorri – Centro Italiano di Ricerca ed Educazione Ambientale (CIREA) Le attività del CIREA, Laboratorio di Ricerca Interdisciplinare per l’Educazione Ambientale alla Sostenibilità dell’Università di Parma. Focus sui progetti “Terramacchina” ed “Eticopoli” Sonia Anelli – Ente Parchi del Ducato I progetti europei nell’educazione ambientale |
Per partecipare al webinar è necessario iscriversi ed accedere alla piattaforma PArteCipO.
Completata la procedura di registrazione, è necessario confermare la presenza ai seguenti link:
Segreteria Organizzativa
sardegnainfeas.it
info@sardegnainfeas.it
+39 348 3754 722


MODULO GENERALE: UNA NUOVA TAVOLA ROTONDA PER LA RETE IN.F.E.A.S.
Nell’ambito del Servizio di progettazione e realizzazione delle azioni di rete destinate al Sistema regionale In.F.E.A.S. – Azione 1 “Rafforzamento interno della rete”, un nuovo appuntamento con il format della Tavola Rotonda, dal titolo “Tutela ambientale e sostenibilità per il rilancio dei centri minori. Quali opportunità per gli enti locali“.
L’incontro, inserito tra le attività del Modulo Generale, si svolgerà venerdì 26 febbraio 2021, alle ore 10:00, nell’ambiente telematico della piattaforma PArteCipO accessibile al link partecipazione.primaidea.com.
Interverrà il dott. Marco Frey, professore ordinario di Economia e gestione delle imprese presso la Scuola Universitaria Superiore della Sant’Anna di Pisa e Presidente del Global Compact Network Italia.
Modera: Alessandro Aramu, Giornalista.
Per partecipare al webinar è necessario iscriversi ed accedere alla piattaforma. Una volta effettuata la registrazione, si prega di confermare la propria partecipazione al seguente link.
Segreteria Organizzativa
sardegnainfeas.it
info@sardegnainfeas.it
+39 348 3754 722


MODULO GENERALE: UNA TAVOLA ROTONDA DEDICATA ALLA RETE IN.F.E.A.S.
Riprendono le attività dedicate alla Rete In.F.E.A.S. con un nuovo appuntamento del Modulo Generale, nell’ambito del Servizio di progettazione e realizzazione delle azioni di rete destinate al Sistema regionale In.F.E.A.S. – Azione 1 “Rafforzamento interno della rete”.
Un nuovo webinar, strutturato secondo il format della Tavola Rotonda dal titolo “Sistemi regionali per l’educazione ambientale. Obiettivi, funzioni e azioni chiave per una Rete locale e regionale di qualità”, si svolgerà martedì 19 gennaio 2021 alle ore 10:00, nell’ambiente telematico della piattaforma PArteCipO accessibile al link partecipazione.primaidea.com.
Interverranno:
- Giovanni Borgarello, Educatore ambientale e formatore presso la Regione Piemonte;
- Michela Mayer, Responsabile EAS presso l’IASS (Italian Association for Sustainability Science).
Modera: Alessandro Aramu, Giornalista
Per partecipare al webinar è necessario iscriversi ed accedere alla piattaforma. Una volta effettuata la registrazione, si prega di confermare la propria partecipazione al seguente link.
Segreteria Organizzativa
sardegnainfeas.it
info@sardegnainfeas.it
+39 348 3754 722
